Informazioni su:
numpy.delete (array, oggetto, asse = Nessuno): restituisce un nuovo array con sottoarray eliminati insieme all`asse menzionato.
Parametri:
array: [array_like] array di input. oggetto: [int, array di ints] Sotto-array da eliminare asse: Asse lungo il quale vogliamo eliminare i sotto-array. Per impostazione predefinita, l`oggetto viene applicato all`array appiattito
Ritorno:
Un array con un sottoarray eliminato secondo l`oggetto menzionato lungo un asse dato.
Codice 1: rimozione dall`array 1D
# Programma Python che illustra
# numpy.delete ()
import
numpy as geek
# Lavorando su 1D
arr
print
(
"arr:"
, arr)
print
(
"Shape:"
, arr.shape)
# rimozione dall`array 1D
oggetto
=
2
oggetto
)
print
(
"eliminando arr 2 volte:"
, a)
print
(
" Forma: "
, a.shape)
oggetto
=
[
1
,
2
]
b
=
geek.delete (arr,
(
"eliminando arr 3 volte:"
, b)
print
(
"Forma :"
, a.shape)
Output:
arr: [0 1 2 3 4 ] Ripetendo arr 2 volte: [0 0 1 1 2 2 3 3 4 4] Shape : (10,) Ripetendo arr 3 volte: [0 0 0 ..., 4 4 4] Forma: (15,)
Codice 2:
< br>
Output: arr: [[0 1 2 3 ] [4 5 6 7] [8 9 10 11]] Forma: (3, 4) eliminando arr 2 volte: [[0 1 2 3] [8 9 10 11] ] Forma: (2, 4) eliminando arr 2 volte: [[0 2 3] [4 6 7] [8 10 11]] Forma: (3, 3) eliminando arr 3 volte: [0 3 4 5 6 7 8 9 10 11] Forma: (3, 3) Codice 3: l`eliminazione viene eseguita utilizzando m ask booleane
|