Permesso Javascript Negato
ast Python module |
code Python module |
COM PHP module |
dis Python module |
Ev PHP module |
Event PHP module |
exp |
File handling |
http Python module |
io Python module |
JavaScript |
jQuery JavaScript library |
nis Python module |
PS PHP module |
Python functions |
Python-Funktionen und -Methoden |
re Python module |
resource Python module |
SPL PHP module |
StackOverflow |
string Python module |
sys Python module |
types Python module |
UI PHP module
Michael Zippo
04.11.2021
I file su un sistema operativo in genere dispongono di autorizzazioni, che rendono il file accessibile a un numero limitato di persone. Ad esempio, alcuni file su un computer sono accessibili solo agli amministratori; altri file sono accessibili solo a un determinato utente.
Se provi a eseguire un file a cui non hai accesso su un computer Linux, vedrai un permesso negato
errore. In questa guida parleremo della causa di questo errore e di come risolverlo. Cominciamo.
Permesso Bash negato
L’errore Bash permesso negato
si verifica quando si tenta di eseguire un file che non si dispone dell’autorizzazione per l’esecuzione . Questo può accadere se un file può essere eseguito solo da un particolare utente o da un gruppo di cui non sei membro.
Vuoi saperne di più su come un bootcamp di codifica può aiutarti a imparare codificare? Inizia trovando il bootcamp giusto per te oltre a sbloccare ulteriori informazioni sui costi e le recensioni del bootcamp.
Su un sistema operativo Linux, ci sono tre tipi di permessi:
Puoi avere il permesso di leggere e scrivere un file senza avere privilegi di esecuzione. Pertanto, se incontri un permesso Bash negato
assicurati di controllare se sei autorizzato a eseguire il file. Puoi controllare se hai i permessi su un file usando il seguente comando:
ls -la
Questo comando darà informazioni sui permessi dei file. Discutiamo l’output di questo comando nella nostra sezione La soluzione
più avanti nell’articolo. Diamo un’occhiata a uno scenario di esempio con l’errore permesso negato
, con una soluzione corrispondente.
Uno scenario di esempio
Abbiamo un file chiamato esempio. SH. Possiamo vedere questo file eseguendo il comando ls. Il comando ls restituisce quanto segue:
L’81% dei partecipanti ha dichiarato di sentirsi più sicuro delle proprie prospettive di lavoro nel settore tecnologico dopo aver partecipato a un bootcamp. Fatti abbinare a un bootcamp oggi.
Il laureato medio di un bootcamp ha trascorso meno di sei mesi nella transizione di carriera, dall’avvio di un bootcamp alla ricerca del primo lavoro.
Vogliamo dare il nostro esempio file .sh. Per farlo, possiamo usare la notazione ./:
Questo comando ci permette di eseguire il file example.sh che è presente nella nostra directory ./ (la directory che stiamo attualmente visualizzando). Vediamo cosa succede quando proviamo a eseguire il file:
Il nostro comando restituisce un errore.
La nostra shell Bash ci dice che non abbiamo i permessi per eseguire il nostro file. Possiamo controllare quali permessi abbiamo eseguendo il comando ls -la:
Non abbiamo privilegi di esecuzione su nessuno dei nostri file. Se ci fosse un x
dopo rw
nella prima voce dell’output sopra, sapremmo di poter eseguire il nostro file.I tre caratteri dopo il primo rappresentano i privilegi di lettura, scrittura ed esecuzione per un utente. Il nostro gruppo inoltre non dispone dei permessi di scrittura o esecuzione.
Questo comando fornisce al nostro utente i privilegi di esecuzione ("x") sul file example.sh.
Possiamo esegui questo comando solo se ci è permesso modificare i privilegi del file. Se questo file fosse protetto (di proprietà di root, ad esempio), non saremmo in grado di modificare questo file.
The Bash < L’errore code>permesso negato indica che stai tentando di eseguire un file per il quale non sei autorizzato a eseguire. Per risolvere questo problema, usa il comando chmod u+x per darti i permessi. Se non puoi utilizzare questo comando, potresti dover contattare l’amministratore di sistema per ottenere l’accesso a un file.